Ed è subito musica (versione PDF)

Artista: Silvio Lamberti
Codice Prodotto: Did.eesm.17sl

Seleziona i file e clicca sul pulsante [ACQUISTA] che trovi in fondo

Elenco File: *


Nr. Titolo Genere Info Play Midi Mp3 Pdf Base Testi
0 Cenni di teoria (Scarica PDF - estratto 2 pagine) (?)
1 Solfeggi Cantati - Scarica PDF estratto primi 10 esercizi (?)  
1 Esercizio n. 1 (intonazione) (?)
2 Es. n. 2 (Legatura di frase) (?)
3 Es. n. 3 (legatura di frase) (?)
4 Es. n. 4 (sulla scala di Do maggiore) (?)
5 Es. n. 5 (sulla scala di Do maggiore) (?)
6 Es. n. 6 (sulla scala di Do maggiore) (?)
7 Es. n. 7 (sulla scala di Do maggiore) (?)
8 Es. n. 8 (intervalli di terza - Do Maggiore) (?)
9 Es. n. 9 (punti di valore) (?)
10 Es. n. 10 (punto di valore) (?)
11 Es. n. 11 (Intervalli di terza e scala di Do maggiore) (?)
11 Intervallo, scala tonalità (estratto pag. 8,9,10) (?)  
12 Es. n. 12 (intervalli di terza e scala di Re maggiore) (?)
13 Es. n. 13 - intervalli di terza e punti di valore (Re Maggiore) (?)
14 Es. n. 14 (intervalli) (?)
15 ES. n. 15 (?)
16 Es. n. 16 (?)
17 Es. n. 17 (?)
18 Es. n. 18 (?)
19 Es. n. 19 (?)
20 Es. n. 20 (?)
21 Es. n. 21 (la semicroma) (?)
22 Es. n. 22 (esercizio ritmico) (?)
23 Es. n. 23 (?)
24 Es. n. 24 (?)
25 Es. n. 25 (Es. ritmico - La croma col punto) (?)
26 Es. n. 26 (?)
27 Es. n. 27 (?)
28 Es. n. 28 (intervalli di quinta) (?)
29 Es. n. 29 (?)
30 Es. n. 30 (?)
31 Es. n. 31 (?)
32 Es. n. 32 (?)
33 Es. n. 33 (?)
34 Es. n. 34 (?)
35 Es. n. 35 (?)
36 Es. n. 36 (?)
37 Es. n. 37 (?)
38 Es. n. 38 (Scala e arpeggio di Sol maggiore) (?)
39 Es. n. 39 (?)
40 Es. n. 40 (La sincope) (?)
41 Es. n. 41 (?)
42 Es. n. 42 (?)
43 Es. n. 43 (?)
44 Es. n. 44 (?)
45 Es. n. 45 (Intervalli di 2^ minore, maggiore, ascendente, discend. (?)
46 Es. n. 46 (?)
47 Es. n. 47 (Intervalli di terza minore, maggiore) (?)
48 Es. n. 48 (Intervalli d iII, III, maggiore, minore. IV, V giuste) (?)
49 Es. n. 49 (Scala e giro tonale di Fa maggiore) (?)
50 Es. n. 50 (?)
51 Es. n. 51 (?)
52 Es. n 52 (?)
53 Es. n. 53 (Combinazioni ritmiche di terzine) (?)
54 Es. n. 54 (?)
55 Es. n. 55 (?)
56 Es. n. 56 (La scala minore - naturale, armonica, melodica) (?)
57 Es. n. 57 (?)
58 Es. n. 58 (?)
59 Es.n. 59 (?)
60 Es. n. 60 (?)
61 Es. n. 61 (?)
62 Es. n. 62 (?)
63 Es. n. 63 (?)
64 Es. n. 64 (?)
65 Es. n. 65 (?)
66 Es. n. 66 (?)
67 Es. n. 67 (?)
68 Es. n. 68 (?)
69 Es. n. 69 (?)
70 Es. n. 70 (?)
71 Es. n. 71 (?)
72 Es. n. 72 (?)
73 Es. n. 73 (?)
74 Es. n. 74 (FINE PRIMA PARTE) (?)
751 Es. Pll. n. 1 (?)
752 Es. PII. n. 2 (?)  
753 Es. PII. n. 3 (?)
754 Es. PII. n. 4 (?)
755 Es. PII n. 5 (?)
756 Es. PII n. 6 (intervalli di quarta giusta) (?)
757 Es. PII n. 7 (?)
758 Es. PII n. 8 (?)
759 Es. PII n. 9 (?)
760 Es. PII n. 10 (Intervalli di quarta eccedente e diminuita) (?)
761 Es. PII n. 11 (?)
762 Es. PII n. 12 (?)
763 Es. PII n. 13 (intervalli di quinta eccedente e diminuita) (?)
764 Es. PII n. 14 (?)
765 Es. PII n. 15 (?)
766 Es. PII n. 16 (?)
767 Es. PII n. 17 (intervalli di sesta maggiore e minore) (?)
768 Es. PII n. 18 (?)
769 Es. PII n. 19 (?)
770 Es. PII n. 20 (intervalli di sesta eccedente) (?)
771 Es. PII n. 21 (intervalli di settima maggiore e minore) (?)
772 Es. PII n. 22 (?)
773 Es. PII n. 23 (intervalli di settima diminuita) (?)
774 Es. PII n. 24 (intervalli di nona maggiore e minore) FINE (?)

Ed è subito musica (versione PDF)

SILVIO LAMBERTI

ED E' SUBITO MUSICA

Metodo pratico per appremdere la musica cantando - 98 esercizi con basi sonore.

Versione PDF 47 Pagine con link per il download di tutte le basi (La password è contenuta nell'ultima pagina del libro) CLICCA QUI

Le basi si possono ascoltare e scaricare anche da questa pagina (Singole basi).

DISPONIBILI ANCHE LE VERSIONI KINDLE E CARTACEA IN VENDITA SU AMAZON 

Silvio Lamberti

diplomato: in CANTO CORALE e Direzione di Coro, PIANOFORTE, STRUMENTAZIONE per BANDA, COMPOSIZIONE (allievo per la composizione di Camillo Togni) è stato docente di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio di musica L. Campiani di Mantova. Ha diretto il coro Ricercare Ensamble, corale e banda Città di Guastalla, Orchestra di strumenti a fiato Città di Carpi, Corale Gazzotti di Modena. Maestro collaboratore presso i teatri di Reggio Emilia e Modena. Ha vinto tre Diapason d’Argento (Fiera millenaria Gonzaga) composizioni per Banda. Ha diretto l’orchestra PICCOLO ENSAMBLE STRUMENTALE. Ha composto l’opera buffa RIGOLEIDE parodia in dialetto mantovano, (eseguita al teatro Sociale di Mantova) Ha composto operine per ragazzi per voci bianche e orchestra: il RE CHE NON VOLEVA MORIRE, il GABBIANO JONATA, il GIOCATTOLO, MANTO ( la storia di Mantova ) eseguite col coro di voci bianche e orchestra del conservatorio di Mantova al teatro BIBIENA. Composizioni varie di musica sacra e profana per coro misto e orchestra, musica per banda.

PREFAZIONE

Perché un nuovo metodo per il solfeggio (lettura della scrittura musicale) Ne esistono parecchi! La ragione è semplice, accostarsi alla musica in modo gradevole. Non più uno studio arido, astratto basato sulla scansione sillabica delle note, ma l’apprendimento del solfeggio intonando le note fin dal primo esercizio, partecipando attivamente alla realtà musicale. Per questo....”è subito musica” Le gradevoli basi sonore portano “l’orchestra in casa” coinvolgono e rendono protagonista l’allievo il quale può avere un corretto e costante controllo degli esercizi. Il metodo è di facile apprendimento, è come si dice oggi un “ fai da te” per la musica. Gli esercizi si susseguono in modo graduale, proponendo tutte le combinazioni ritmiche e lo studio degli intervalli.

Gli esercizi, sono corredati della teoria pg.8-9-10 L’INTERVALLO, formazione delle scale Maggiore e minore, scala cromatica, le tonalità magg. e min. - pg.16 le figure musicali le combinazioni ritmiche. - pg.28 i gruppi irregolari la terzina. - pg.29 la scala minore naturale, armonica,melodica ecc.

Il metodo è corredato di basi musicali in mp3. Questo dà l’opportunità di controllare costantemente, il ritmo, il tempo, l’intonazione, fondamentali per la formazione dell’orecchio musicale. Importante dopo aver studiato l’esercizio con la base, esercitarsi senza e non passare all’esercizio successivo finchè si è sicuri di eseguirlo bene.

L’autore SILVIO LAMBERTI